top of page

Cerca
130 - IL LIBERO SCAMBIO
Da "Liberalismo", di Ludwig von Mises, 1927, pag.185-192 La teoria degli effetti del protezionismo e del libero scambio è il cardine...
libertus65
3 giorni faTempo di lettura: 8 min
11 visualizzazioni
0 commenti
129 - LA PACE È LA TEORIA SOCIALE DEL LIBERALISMO
Da “Liberalismo”, di Ludwig von Mises, 1927, pag.155-158 Per il liberale non c’è antitesi tra politica interna e politica estera, e per...
libertus65
29 marTempo di lettura: 4 min
14 visualizzazioni
0 commenti
128 - GLI EVENTI SOCIALI NON SONO DETERMINATI DALLA VOLONTÀ DI QUALCHE ATTORE
Dalla Prefazione di "Alle origini delle scienze sociali", di Lorenzo Infantino, 2022, pag. 9-13 Quando si fa riferimento alle scienze...
libertus65
20 genTempo di lettura: 5 min
15 visualizzazioni
0 commenti
127 - LE CONDIZIONI ECONOMICHE GENERALI PER L'USO DELLA MONETA
Da "Teoria della moneta e dei mezzi di circolazione", di Ludwig von Mises, 1912, pag. 5 Un ordinamento economico che non conosce il...
libertus65
15 genTempo di lettura: 2 min
14 visualizzazioni
0 commenti
126 - LA RINASCITA DELLA BANCA DI DEPOSITO NELL'EUROPA MEDITERRANEA
Da “Moneta, credito bancario e cicli economici”, di Jesus Huerta de Soto, 2012, pag. 78-80 Abbott Payson Usher ha dedicato la sua...
libertus65
19 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
19 visualizzazioni
0 commenti
125 - IL VALORE È SOGGETTIVO
Da “Principi fondamentali di economia”, di Carl Menger, 1871, pag.127-128 Il valore dei beni è fondato sul rapporto tra i beni e i nostri...
libertus65
29 set 2024Tempo di lettura: 2 min
14 visualizzazioni
0 commenti
124 - LA TEORIA DEL VALORE
Da “Principi fondamentali di economia”, di Carl Menger, 1871, pag.121-123 Quando il fabbisogno di un bene, entro un periodo di tempo cui...
libertus65
29 set 2024Tempo di lettura: 3 min
24 visualizzazioni
0 commenti
123 - SCUOLA AUSTRIACA E RELIGIONE - Seconda parte
Da “Individualismo e religione nella Scuola Austriaca”, di Raimondo Cubeddu, 2019, Introduzione, pag. 16 - 25 In questo modo, una Hybris...
libertus65
5 set 2024Tempo di lettura: 12 min
18 visualizzazioni
0 commenti
122 - SCUOLA AUSTRIACA E RELIGIONE - Prima parte
Da “Individualismo e religione nella Scuola Austriaca”, di Raimondo Cubeddu, 2019, Introduzione, pag. 9 - 16 Se la relazione tra...
libertus65
31 ago 2024Tempo di lettura: 9 min
15 visualizzazioni
0 commenti
121 - IL DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE
Da “Liberalismo”, di Ludwig von Mises, 1927, pag. 158-161 Abbiamo già visto nelle pagine precedenti come la pace all’interno degli Stati...
libertus65
29 ago 2024Tempo di lettura: 4 min
12 visualizzazioni
0 commenti
120 - DIVISIONE DEL LAVORO E SOCIETÀ
Da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag.323-324 La divisione del lavoro è un principio fondamentale di ogni forma di esistenza....
libertus65
10 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
22 visualizzazioni
0 commenti
119 - RISPARMIO E INVESTIMENTO IN UN SISTEMA MONETARIO FIAT
da “Il Fiat Standard - La schiavitù del debito come alternativa alla civilizzazione umana”, di Saifedean Ammous, 2021, pag.57-64 Il...
libertus65
21 lug 2024Tempo di lettura: 10 min
50 visualizzazioni
0 commenti
118 - BISOGNI UMANI E QUANTITÀ DI BENI NECESSARI ALLA LORO SODDISFAZIONE
da “Principi fondamentali di economia”, di Carl Menger, 1871, pag. 79-82 I bisogni sorgono dai nostri istinti, e questi a loro volta sono...
libertus65
4 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
15 visualizzazioni
0 commenti
117 - IL NESSO CAUSALE DEI BENI
Da “Principi fondamentali di economia”, di Carl Menger, 1871, pag.54-57 Il nostro benessere, in quanto dipende dalla soddisfazione dei...
libertus65
25 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
19 visualizzazioni
0 commenti
116 - DENARO FIAT E CRESCITA DEL CREDITO
Da “Il Fiat Standard - La schiavitù del debito come alternativa alla civilizzazione umana”, di Saifedean Ammous, 2021, pag.39 - 44 Solo...
libertus65
16 mar 2024Tempo di lettura: 7 min
34 visualizzazioni
0 commenti
115 - L'IMPOSSIBILITÀ ECONOMICA DEL SOCIALISMO
Da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag.150 - 155 Il computo in termini monetari ha importanza solo nell’ambito del calcolo...
libertus65
17 feb 2024Tempo di lettura: 9 min
42 visualizzazioni
0 commenti
114 - I LIMITI DEL CALCOLO MONETARIO
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 149 - 150 I calcoli monetari hanno i loro limiti. La moneta non è una misura del valore...
libertus65
11 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
23 visualizzazioni
0 commenti
113 - IL CALCOLO ECONOMICO
da “Socialismo”, di Ludwig von Mises, 1922, pag. 147-149 Nella misura in cui è razionale, ogni azione umana appare come lo scambio di una...
libertus65
10 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
16 visualizzazioni
0 commenti
112 - IL LIBERTARISMO DEVE ESSERE POPULISTA E SECESSIONISTA
Di Hans Hermann Hoppe, 17 settembre 2017, Bodrum (Turchia), Riunione annuale della Property and Freedom Society Conosciamo il destino dei...
libertus65
27 gen 2024Tempo di lettura: 26 min
29 visualizzazioni
0 commenti
111 - FACCIAMO SALTARE L'EURO
di Gary North Questa è una critica ad un articolo di Jesus Huerta De Soto, pubblicato sul sito del Mises Institute: “Una Difesa Austriaca...
libertus65
2 dic 2023Tempo di lettura: 33 min
29 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page